Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Nell’epoca in cui viviamo questo è un argomento di cui ci troviamo spesso a parlare. Quando siamo stressati, tesi, preoccupati infatti il sonno, di cui avremmo un disperato bisogno, sembra sparire e ci ritroviamo a vagare per casa agli orari più improbabili o a svegliarci nel cuore della notte quando ci sembrava di esserci addormentati senza problemi.
Anche in questo caso, come dico sempre, l’importante è capire la reale causa della nostra insonnia o presunta tale, prima di provare mille rimedi senza risultati apprezzabili e duraturi.
Per chi abitualmente si ritrova a dover a lungo aspettare Morfeo si consigliano delle precauzioni da prendere per accoglierlo:
- Essere abitudinari aiuta e se l’orario in cui si va a dormire e ci si sveglia è sempre lo stesso il corpo li memorizza e si prepara,
- La cena dovrebbe essere un pasto leggero ed è bene aspettare di aver digerito prima di coricarsi,
- Evitare attività che attivano, preferire attività rilassanti, un buon libro va meglio della tv, la musica dolce piuttosto che l’hard rock,
- Avere dei “rituali” che indicano a corpo e mente che è il momento di rilassarsi, ad esempio abbassare le luci, bere una tisana, creare un ambiente, una situazione, rilassanti.
Le piante di Morfeo
Vediamo quali sono le piante che aiutano il sonno e come possiamo usarle:
- Versare sul cuscino due o tre gocce di olio essenziale di Lavanda è un ottimo metodo per aiutare il sonno. Mescolando ad un olio vettore qualche goccia di olio essenziale di lavanda si crea un ottimo olio da massaggio per alleviare le tensioni alle spalle e al collo, si riducono così le tensioni delle emicranie e i dolori.
- Melissa deriva dal greco e significa Ape, infatti le api sono molto attratte da questa pianta dal profumo agrumato. Si usano le foglie che rigenerano il sistema nervoso e sono un antidoto contro l’ansia, soprattutto se le preoccupazioni portano disturbi digestivi. Il suo effetto combina il sostegno al sistema nervoso e a quello digestivo, creando una situazione ideale per il riposo.
- La Passiflora è usata in Europa come pianta ipnotica. È calmante e rilassante, anti ansia, sia per bambini che per adulti, ovviamente in dosi diverse, utile per stati di iperattività, ha proprietà sonnifere.
- La Valeriana ha proprietà delicatamente rilassanti ed è apprezzata perché non provoca stordimento il giorno dopo l’assunzione. E’ un induttore del sonno, utile quando l’insonnia è leggera, oltre alla tisana o ai fitoterapici che la contengono può essere messa nell’acqua del bagno per rilassarsi. Agisce inibendo l’attività del sistema nervoso, così da rilassare la muscolatura liscia, aiuta se il sonno è agitato e si può usare sia per stati acuti che per il lungo periodo.
- Cbd Oil, ottenuto dall’estratto di Canapa Sativa, in olio vettore (solitamente olio di semi di canapa o olio di cocco), è uno dei rimedi più efficaci per rilassare e indurre un sonno profondo e rigenerante. Ha una unica indicazione particolare: il dosaggio è fortemente soggettivo, consiglio di parlare con una persona esperta prima di utilizzarlo.
Vi auguro allora un buon riposo e a presto
Erika
Prodotti correlati
-
Phyto notte all night€14,00
-
Phyto notte€12,00