Oli essenziali, pura essenza: azione sul sistema immunitario

Erika GomieroOli essenziali, pura essenza: azione sul sistema immunitario

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Gli oli essenziali venivano usati in tutte le più antiche culture, in ambito religioso e terapeutico, ambiti che erano sempre fortemente intrecciati.

Nella storia gli oli essenziali sono stati fra le merci più preziose e ricercate, le più protette con il segreto sulle rotte commerciali sulle quali viaggiavano.

L’Aromaterapia non è solo un trattamento che agisce sulle emozioni attraverso l’olfatto: ogni olio essenziale, a prescindere dal profumo, ha una combinazione di ingredienti che interagisce con la chimica del corpo e influisce su determinati organi o sul sistema globale.

Gli oli essenziali interagiscono con la fisiologia del corpo, ma anche con la psicologia e le emozioni.

Vengono usati spesso nei massaggi perché la pelle li assorbe facilmente e in poco tempo vengono trasportati in tutto il corpo.

La loro velocità nell’essere assorbiti ed entrare in circolo è un grosso pregio, ma anche una cosa a cui fare molta attenzione, sono infatti sostanze molto concentrate e il loro input all’organismo è forte.

Oli che agiscono sul sistema immunitario:

Ravintsara:

E’ un olio che nelle nostre zone è stato conosciuto e apprezzato soprattutto negli ultimi anni, vista la sua incredibile velocità nel sostenere il corpo alle prese con infiammazioni del sistema respiratorio, di qualsiasi origine.
Una sua caratteristica davvero utile e particolare è che il suo effetto cambia in base allo stato della persona, se si è molto stanchi e ci serve energia al mattino è un attivante, la sera invece ci aiuta a rilassarci per riposare meglio.

Eucalipto:

Uno degli oli balsamici, ci ricorda la montagna e il sottobosco, con i suoi aromi profondi e densi.
Conosciuto per il suo utilizzo negli stati febbrili, nelle affezioni della pelle, per ustioni, lacerazioni, ferite.
Ha proprietà analgesiche, antireumatiche, antisettiche, antispasmodiche, balsamiche, cicatrizzanti, espettoranti, febbrifughe, rubefacenti, stimolanti.
Usato soprattutto per l’apparato respiratorio in caso di bronchite, asma, catarro, tosse, sinusite e infezioni della gola.
Ha un profumo canforaceo e un sottotono legnoso-dolce.

Origano:

E’ uno dei più forti antibatterici fra gli oli essenziali, antivirale e stimolante immunitario, oltre che fungicida.
Ha un piccolo difetto: può dar fastidio allo stomaco, generando eruttazione, si consiglia di usarlo solo se seguiti da un esperto.
La sua azione è utile anche per le vie urinarie e per il tubo digerente, oltre che sostenere in caso di astenia profonda.

Limone:

Il suo profumo dà allegria, come tutti gli agrumati, ma attenzione ad usarlo sulla pelle, può renderla sensibile al sole.
Diverse ricerche lo indicano come attivante e stimolante dei globuli bianchi per la difesa organica.
Viene usato spesso in caso di cistite, calma la muscolatura dello stomaco.
Depura il fegato andando ad aiutare tutte le attività del corpo.

Un abbraccio
Erika

Prodotti correlati

condividi

Articoli correlati

Ritorniamo alla Terra, incontriamo la Natura

Buongiorno a tutti, sono Erika e nel mio percorso ho studiato Naturopatia.
Ho deciso di scrivere degli articoli per parlarvi di argomenti utili al nostro Ben-essere, per darvi degli spunti su vari temi che riguardano il mondo naturale. vi presenterò elementi naturali o accorgimenti utili, ma vi ricordo che nulla di quello che facciamo per il nostro star bene ha senso e sarà efficace se non viene pensato in relazione all’intero universo-uomo che giorno per giorno nutriamo e curiamo con cibo, aria, acqua, pensieri ed azioni.

leggi tutto l'articolo
6 regole per ritrovare il vero benessere

Come vi dicevo all’inizio di questo nostro discorrere sulla natura, il punto fondamentale del prendersi cura di se in modo naturale è la visione olistica (completa) della persona.

Il modo per ritrovare il benessere è diverso e deve essere studiato su ogni singola persona, ma ci sono delle indicazioni generali che valgono per tutti e che possono essere i primi passi per prenderci cura di noi.

leggi tutto l'articolo
Le allergie e il ribes nero

Come sempre in primavera ecco ricomparire le nostre allergie, la natura è in fase di rinascita, pollini, in volo, erba che cresce, giornate passate all’aperto ed eccoci con dei super raffreddori, occhi gonfi e naso che cola…come mai il nostro corpo reagisce così? 

leggi tutto l'articolo