Oli essenziali, pura essenza: azione disinfettante

Erika GomieroOli essenziali, pura essenza: azione disinfettante

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Gli oli essenziali possono essere molto interessanti per fare massaggi su tutto il corpo, diluiti in un olio vettore, scelti in base alle condizioni fisiche e al temperamento della persona che lo riceve.

Vanno conservati in luogo fresco, in boccette di vetro scuro, evitando il più possibile che vengano a contatto con l’aria.
Vengono usati per creare lozioni per la pelle, per fare compresse calde o fredde per impacchi, per la cura dei capelli, per creare acqua profumate, per profumare l’acqua del bagno, vaporizzati nell’aria, nei suffumigi, per irrigazioni, per pediluvi.
Nella maggior parte dei casi gli oli essenziali vengono diluiti, si usano singolarmente o in mix in base alla funzione desiderata, gli oli vettore più comuni sono l’olio di mandorle dolci, l’olio di vinaccioli, l’olio di semi di albicocca.

Oli che hanno proprietà disinfettanti:

Timo:

Questo olio veniva usato fin dall’antichità per disinfettare le ferite e combattere le infezioni, anche croniche, ma è un ottimo disinfettante anche per via esterna.

Se in casa qualcuno ha l’influenza mettere qualche goccia di olio essenziale di timo nel diffusore per disinfettare l’aria può essere una ottima idea.

È l’olio del coraggio e lo rinforza spingendo l’individuo all’azione, alla dinamicità, favorendo la comunicazione di ciò che sente e vuole.

Stimola la parte sinistra del cervello e tutte le attività legate all’attenzione, alla concentrazione, alla memoria ed i processi logici.

Il Timo è una pianta anticatarrale, antisettica, disinfettante del cavo orale, antalgico per le carie dentarie, disinfettante delle piccole ferite e piaghe, espettorante.

Utile in caso di raffreddore, bronchiti, sinusiti, micosi, attacchi virali come l’herpes labiale, forfora, acne, meteorismo, colon irritabile, parassitosi intestinale, alitosi, vaginite.

Dal punto di vista psichico fortifica e rinvigorisce aumentando il livello energetico-vibrazionale; è ottimo per la convalescenza dopo una malattia, per la timidezza, l’ansia sociale, la paura, l’apatia, la pigrizia; aiuta a ritrovare il coraggio e ad affrontare gli ostacoli nella vita; stimola i processi razionali, la memoria, la concentrazione.

Tea Tree:

L’olio essenziale di Tea tree ha numerose proprietà, ma principalmente viene utilizzato come antisettico e antibatterico. Si ricava dalla Melaleuca alternifolia, una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, che si trova in Australia.
Il tea tree oil si usa come rimedio naturale per tosse, mal di testa e problemi della pelle. Tuttavia, proprio perché si tratta di un potente antibatterico, è utilizzato molto anche in casa per fare le pulizie.
E’ un potente antibatterico, in grado di disinfettare qualsiasi cosa. Ecco perché si consiglia di utilizzarlo per eliminare germi e batteri dai vestiti, in particolar modo dal bucato dei bambini. Per igienizzare e deodorare il bucato basta aggiungere l’olio al detersivo.
Il tea tree oil si può adoperare per pulire e lavare ogni parte della propria casa.
La muffa in casa è un bel problema, ma per purificare gli ambienti, prevenirne la formazione o eliminarla, basta mettere un cucchiaino di tea tree oil in acqua calda, mettere la miscela in uno spruzzino e vaporizzare sulle parti annerite.
Per purificare l’aria e renderla più pulita, soprattutto se in casa ci sono soggetti fragili, basta mettere nell’umidificatore qualche goccia di tea tree oil.

Alloro:

Il Laurus nobilis è una pianta sempreverde tipica del mediterraneo ma facilmente coltivato anche in altri territori. Ampiamente utilizzato in ambito culinario, medicinale e cosmetico, l’alloro è dotato di una spiccata versatilità, rivestendo una discreta importanza commerciale.

Ha proprietà disinfettanti, antisettiche, stimolanti, sudorifere e digestive.

A Delfi solo la Pizia poteva masticare le foglie di Alloro poiché favorivano il vaticinio, ovvero rafforzavano la potenza psichica e inducevano i sogni propiziatori. L’alloro sin dall’antichità è la pianta sacra al Sole e proprio per questo legame con il sole ha la capacità di bandire l’oscurità e i demoni; è pianta simbolo della vittoria e della regalità

Le foglie e le bacche di alloro contengono olio essenziale, acidi grassi e flavonoidi e proprio grazie alla presenza di queste sostanze l’alloro ha proprietà aromatiche, aperitive, digestive, carminative, espettoranti, sudorifere, antinfiammatorie, repellenti. Sia le foglie che le bacche sono utili per stimolare la sudorazione in caso di febbre e stati influenzali e per eliminare il catarro bronchiale in caso di tosse. L’olio essenziale di Alloro rafforza la concentrazione e la memoria, elimina lo stress, è digestivo rilassa ed è utile contro affaticamento e stress. Aiuta a prevenire i raffreddori e stimola il sistema immunitario.

Un abbraccio
Erika

Prodotti correlati

condividi

Articoli correlati

Ritorniamo alla Terra, incontriamo la Natura

Buongiorno a tutti, sono Erika e nel mio percorso ho studiato Naturopatia.
Ho deciso di scrivere degli articoli per parlarvi di argomenti utili al nostro Ben-essere, per darvi degli spunti su vari temi che riguardano il mondo naturale. vi presenterò elementi naturali o accorgimenti utili, ma vi ricordo che nulla di quello che facciamo per il nostro star bene ha senso e sarà efficace se non viene pensato in relazione all’intero universo-uomo che giorno per giorno nutriamo e curiamo con cibo, aria, acqua, pensieri ed azioni.

leggi tutto l'articolo
6 regole per ritrovare il vero benessere

Come vi dicevo all’inizio di questo nostro discorrere sulla natura, il punto fondamentale del prendersi cura di se in modo naturale è la visione olistica (completa) della persona.

Il modo per ritrovare il benessere è diverso e deve essere studiato su ogni singola persona, ma ci sono delle indicazioni generali che valgono per tutti e che possono essere i primi passi per prenderci cura di noi.

leggi tutto l'articolo
Le allergie e il ribes nero

Come sempre in primavera ecco ricomparire le nostre allergie, la natura è in fase di rinascita, pollini, in volo, erba che cresce, giornate passate all’aperto ed eccoci con dei super raffreddori, occhi gonfi e naso che cola…come mai il nostro corpo reagisce così? 

leggi tutto l'articolo