Le allergie e il ribes nero

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Come sempre in primavera ecco ricomparire le nostre allergie, la natura è in fase di rinascita, pollini, in volo, erba che cresce, giornate passate all’aperto ed eccoci con dei super raffreddori, occhi gonfi e naso che cola…come mai il nostro corpo reagisce così? 

L’allergia è un disturbo del sistema immunitario che si manifesta in una risposta esagerata nei confronti di un antigene o allergene ambientale. Le principali e più diffuse allergie riguardano la cute e le vie respiratorie, ma possono essere coinvolte tutte le parti del nostro organismo.

I sintomi più diffusi sono bruciore e prurito al naso, starnutazione frequente ed accelerata, congiuntiviti, orticaria, dermatiti, eczemi, psoriasi, sinusiti, ecc.

La scienza moderna ancora non ha compreso fino in fondo come funziona l’allergia e quale sia il suo scopo, la sua azione di difesa verso un elemento che le sembra nemico a volte diventa così forte da creare come minimo dei disagi, fino ad arrivare a rischiare la vita in caso di shock anafilattico.

Come supporto naturale, nel tempo, diverse piante ci hanno rivelato la loro azione cortisonico-simile e ci aiutano nei casi in cui i segnali siano troppo fastidiosi e problematici.

Il principale fra questi rimedi è il Ribes Nigrum.

Ribes e allergie

Il Ribes Nigrum esercita un’azione antistaminica e antinfiammatoria simile al cortisone, come fa?
Stimola le ghiandole surrenali a produrre Cortisolo (il precursore del Cortisone, prodotto dal nostro corpo), che aiuta l’organismo a reagire alle infiammazioni.
Agisce sia a livello cutaneo che respiratorio ed è quindi indicato in caso di riniti allergiche e croniche, asma, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite.
E’ immunostimolante (fra l’altro contiene una notevole quantità di Vitamina C), combatte la stanchezza e aumenta la resistenza al freddo. Il sostegno che dà al sistema è più lento di un farmaco, per questo spesso è affiancato ad altre piante e si consiglia di iniziare ad assumerlo almeno un mese prima del periodo in cui normalmente si scatena l’allergia e di essere costanti.

Proprietà e impieghi

Oltre a quelle già viste, le sue principali proprietà sono: diuretica, depurativa, vasoprotettrice, tonica, antiossidante.

Viene utilizzato, assieme ad altre piante, in caso di cellulite e ritenzione idrica, gotta, reumatismi, artrosi, diarrea, stanchezza generale, fragilità capillare.

Per uso esterno è utile in caso di punture di insetti, attenua il dolore e il gonfiore si riassorbe.

Per le allergie altre piante che possono darci sostegno sono la Betulla, il Faggio, l’Uncaria e in generale le piante che favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso e del muco e rinforzano il sistema immunitario.

Approfittiamo delle proprietà di queste piante (sempre guidati da una persona esperta), per goderci al meglio la bella stagione.

A presto

Erika

Prodotti correlati

condividi

Articoli correlati

Ritorniamo alla Terra, incontriamo la Natura

Buongiorno a tutti, sono Erika e nel mio percorso ho studiato Naturopatia.
Ho deciso di scrivere degli articoli per parlarvi di argomenti utili al nostro Ben-essere, per darvi degli spunti su vari temi che riguardano il mondo naturale. vi presenterò elementi naturali o accorgimenti utili, ma vi ricordo che nulla di quello che facciamo per il nostro star bene ha senso e sarà efficace se non viene pensato in relazione all’intero universo-uomo che giorno per giorno nutriamo e curiamo con cibo, aria, acqua, pensieri ed azioni.

leggi tutto l'articolo
6 regole per ritrovare il vero benessere

Come vi dicevo all’inizio di questo nostro discorrere sulla natura, il punto fondamentale del prendersi cura di se in modo naturale è la visione olistica (completa) della persona.

Il modo per ritrovare il benessere è diverso e deve essere studiato su ogni singola persona, ma ci sono delle indicazioni generali che valgono per tutti e che possono essere i primi passi per prenderci cura di noi.

leggi tutto l'articolo
Le allergie e il ribes nero

Come sempre in primavera ecco ricomparire le nostre allergie, la natura è in fase di rinascita, pollini, in volo, erba che cresce, giornate passate all’aperto ed eccoci con dei super raffreddori, occhi gonfi e naso che cola…come mai il nostro corpo reagisce così? 

leggi tutto l'articolo