Il sole, il mare e… le gambe pesanti!

Erika GomieroIl sole, il mare e... le gambe pesanti!

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

L’Estate è arrivata e con lei il caldo!
Quanto amiamo il sole, il mare, le vacanze…ma…

Con le alte temperature i vasi sanguigni e linfatici si dilatano, per favorire la dispersione del calore, la circolazione di sangue e linfa rallentano e la capacità di impedire il ristagno dei liquidi diminuisce.
Questi ultimi si accumulano soprattutto sulle gambe, provocando il senso di pesantezza e uno spiacevole gonfiore a piedi e caviglie.
Oltre a questo, la cattiva circolazione contribuisce anche agli inestetismi cutanei come ritenzione idrica e cellulite.

Le cause di un disturbo di circolazione possono essere varie e comprendono l’utilizzo eccessivo di alcool, caffeina, farmaci, una postura scorretta, carenze nutrizionali, stress eccessivo, senza nominare il piano emotivo/mentale che, come ormai sappiamo, influisce direttamente sul nostro benessere fisico.

Come possiamo aiutare il nostro organismo?

  • Bere molta acqua è il primo passo, mangiare cibi ricchi di vitamina C, mirtilli, frutti di bosco, evitare i cibi ricchi di grassi e non esagerare con l’esposizione al sole.
  • Fare attività fisica: un bel giro in bici, passeggiate regolari a passo sostenuto aiutano le vene nel loro lavoro di pompaggio e sostengono la parte muscolare.
  • Non indossare vestiti costrittivi
  • Tenere spesso le gambe sollevate, tenere ben deumidificati gli ambienti in cui si passa più tempo.
  • Le docciature fredde alle gambe riattivano la circolazione e danno sollievo.
  • Il massaggio linfodrenante e la riflessologia plantare sostengono la circolazione in modo eccellente.

Quali sono i rimedi che possono aiutarci?

  • Il Mirtillo, che matura proprio tra luglio ed agosto, è uno tra i più potenti antiossidanti, grazie alla ricchezza di vitamina A, C ed E e di antocianine.
    Migliora la microcircolazione, è un ottimo rimedio per chi soffre di circolazione rallentata, ritenzione idrica, vene varicose e migliora l’integrità dei capillari.
  • La Vite Rossa è ricca di polifenoli, che svolgono un’intensa attività antiossidante e antinfiammatoria.
    La sua azione più importante è tonica e vaso protettrice, sostiene il sistema circolatorio e linfatico, influenza la permeabilità vasale, impedendo edemi e gonfiori.
  • La Centella è originaria dell’India e del Madagascar, conosciuta “come erba della tigre”, perché si dice che le tigri la utilizzino per medicarsi le ferite.
    E’ utile per trattare l’insufficienza venosa e quindi il gonfiore e la pesantezza alle gambe e alle caviglie che ne derivano, ma anche il dolore e i crampi.
  • Dell’Ippocastano si utilizza il seme, che contiene Escina, una sostanza in grado di attenuare l’infiammazione, soprattutto nelle fasi iniziali.
    È il rimedio ideale per i disturbi circolatori, in primo luogo perché l’escina agisce su vene e capillari, aumentandone la resistenza e l’elasticità e controllandone la permeabilità.
  • Il Rusco è una risorsa preziosa per il benessere della circolazione venosa e linfatica. È in grado di tonificare i vasi, agendo come vasocostrittore e contrastando così il rilassamento delle pareti delle vene e dei capillari, così facile nella stagione calda. Le sue proprietà diuretiche inoltre sono d’aiuto nel limitare l’accumulo di liquidi nei tessuti.

Questi sono solo alcuni dei rimedi che possono essere usati per sostenere la funzione circolatoria in questo periodo.

Ancora una volta ringraziamo la natura che trova sempre il modo di darci una mano.

A presto
Erika

Prodotti correlati

condividi

Articoli correlati

Ritorniamo alla Terra, incontriamo la Natura

Buongiorno a tutti, sono Erika e nel mio percorso ho studiato Naturopatia.
Ho deciso di scrivere degli articoli per parlarvi di argomenti utili al nostro Ben-essere, per darvi degli spunti su vari temi che riguardano il mondo naturale. vi presenterò elementi naturali o accorgimenti utili, ma vi ricordo che nulla di quello che facciamo per il nostro star bene ha senso e sarà efficace se non viene pensato in relazione all’intero universo-uomo che giorno per giorno nutriamo e curiamo con cibo, aria, acqua, pensieri ed azioni.

leggi tutto l'articolo
6 regole per ritrovare il vero benessere

Come vi dicevo all’inizio di questo nostro discorrere sulla natura, il punto fondamentale del prendersi cura di se in modo naturale è la visione olistica (completa) della persona.

Il modo per ritrovare il benessere è diverso e deve essere studiato su ogni singola persona, ma ci sono delle indicazioni generali che valgono per tutti e che possono essere i primi passi per prenderci cura di noi.

leggi tutto l'articolo
Le allergie e il ribes nero

Come sempre in primavera ecco ricomparire le nostre allergie, la natura è in fase di rinascita, pollini, in volo, erba che cresce, giornate passate all’aperto ed eccoci con dei super raffreddori, occhi gonfi e naso che cola…come mai il nostro corpo reagisce così? 

leggi tutto l'articolo