Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Il significato di questo termine è molto più semplice di quello che sembra.
Ogni volta che nella nostra vita c’è un cambiamento, di qualsiasi tipo, che modifica il nostro equilibrio, il nostro organismo ne soffre e cerca in tutti i modi di adattarsi a questo cambiamento: questo gli crea stress.
Lo stress è causato quindi da qualunque stimolo che va a sconvolgere il nostro equilibrio, creando dei problemi più o meno importanti nell’intero organismo. È così che, a lungo andare, possono comparire diversi disturbi sia fisici che mentali.
Quando lo stress si protrae per molto tempo, senza che il nostro corpo riesca ad adattarsi, possono nascere diversi disturbi, di tipo leggero o anche importante.
Quando ci sentiamo giù cerchiamo qualcosa che ci dia energia, come un caffè o un po’ di cioccolato, che tendono ad alzare il nostro livello energetico velocemente, ma per poco tempo, e il calo successivo ci farà cercare altra energia, creando così un sistema di alti e bassi che stressa ancora di più il nostro organismo.
Gli adattogeni invece non vanno ad alzare o abbassare il nostro stato energetico, ma lo riportano in equilibrio e ci aiutano ad affrontare al meglio le difficoltà. Con questo non intendiamo sostituire gli adattogeni al caffè, non è quello il loro utilizzo come avrete capito.
Stress minimo cronico
Noi consideriamo normalmente come “stressanti” quelle situazioni “fuori dal consueto”, i periodi di lavoro più intenso, la preparazione di un evento particolare, la morte di una persona cara, un problema economico che ci prende alla sprovvista.
Oltre a questi casi e forse più pericoloso di questi è lo stress minimo cronico, causato da quelle situazioni, difficoltà, complicanze che all’apparenza sono piccole, ma nella loro costanza arrivano a logorarci.
Ad esempio se dobbiamo consegnare un progetto e la settimana prima della data decisa invece di lavorare otto ore ne lavoriamo molte di più di certo il nostro corpo ne risentirà e sarà necessario poi recuperare.
Ma se per molto tempo lavoriamo un po’ di più del previsto, abbiamo un po’ più impegni del normale, non riusciamo a mangiare bene per il poco tempo, il tempo libero per mille motivi non ci ricarica, percepiremo meno l’impatto di questi “minimi” stress sulla vita quotidiana e tenderemo a considerarli “normali” quando loro invece stanno subdolamente logorando il nostro benessere.
Con questo vi invito a rivalutare il vostro concetto di stress e a cercare uno stile di vita che vi permetta di non accumulare le difficoltà una sull’altra.
Le piante adattogene che utilizzo di più sono la Rodiola rosea e la Ravintsara. Non mi stanco di ripetere che ogni persona è unica e diversa, perciò approfittate nel farvi consigliare da un esperto che può trovare il percorso migliore per il vostro caso.
A presto,
Erika
Prodotti correlati
-
Rodiola€26,00
-
Olio essenziale Ravintsara€10,00