Il senso biologico della pelle

La pelle si compone di due strati: uno esterno, sottile, senza vasi sanguigni, chiamato epidermide e l’altro interno molto più spesso, con numerosi vasi sanguigni e terminazioni nervose chiamato derma.

Dal punto di vista biologico tutte le cosiddette malattie della pelle sono collegate con uno dei due precisi vissuti/percepiti: “separazione da” o “contatto sgradito con”.

Intestino: il senso biologico

Dopo aver trattato il senso biologico dello stomaco, è importante conoscere il rimanente apparato gastroenterico, cioè quel “tubo” che va dalla bocca all’ano.
Stiamo parlando di un apparato molto complesso, caratterizzato da ben 5 funzioni specifiche che la Natura ha perfezionato nell’arco di milioni di anni: sensoriale, peristaltica, secretiva, assorbente ed escretiva (eliminativa).

Il senso biologico della mestruazione

La mestruazione è un fenomeno ciclico, tipico dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto a secrezioni e frammenti della mucosa uterina, che si verifica quando l’uovo non sia stato fecondato e non si sia impiantato nell’utero. Se ci spingessimo più in là: la mestruazione non dovrebbe neppure esistere in Natura! La spiegazione arriva dalle conoscenze delle Leggi biologiche.

Il senso biologico delle allergie

Sempre più persone manifestano una o più allergie. Per quale motivo? Qual è la causa?
Come sempre la medicina brancola nel buio. Definisce allergia la capacità dell’organismo di reagire in maniera anomala verso determinate sostanze, dette allergeni, con cui era stato precedentemente sensibilizzato. Teorizza sulla causa che provoca la reazione allergica, ma non se ne conosce l’eziologia.
Le domande prive di risposta sono tante: perché una persona reagisce con il muco, con il naso colante, un altro con l’asma e un altro ancora con un rash cutaneo?
In aiuto ci vengono le conoscenze straordinarie della Nuova Medicina che permettono di comprenderne il senso biologico.

Il senso biologico del fegato: l’organo di Dio

Il fegato è la ghiandola più grande del corpo umano. Stiamo parlando di un organo del peso di oltre 1,5 kg le cui numerose funzioni sono vitali.
Il sangue che esce dallo stomaco e dall’intestino non passa direttamente nel torrente venoso per giungere al cuore, ma viene convogliato al fegato attraverso una fittissima rete di capillari, sfocianti poi nella vena porta (1). Altro sangue che riceve il fegato giunge dall’arteria epatica.
Il sangue di entrambe queste sorgenti (intestini e arteria epatica) nel fegato viene ripulito e filtrato dalle varie sostanze pericolose; i nutrienti messi da parte e usati nel processo metabolico, per poi finire nelle vene sovraepatiche e gettato nella grossa vena cava che lo porterà al cuore, e da qui in tutto l’organismo.
Il fegato è una fabbrica metabolica a dir poco strabiliante, continuamente all’opera e il calore prodotto al suo interno contribuisce anche al riscaldamento del corpo.

Stomaco: l’organo più maltrattato. Il senso biologico

Senza ombra di dubbio è uno degli organi che più trattiamo male. I disturbi che lo caratterizzano infatti, interessano centinaia di milioni di persone, e non a caso tra i farmaci più venduti al mondo ci sono gli inibitori di pompa protonica! Avrete capito che mi riferisco all’organo digestivo per eccellenza: lo stomaco! Secondo Ferderfarma tra i 20 principi attivi più prescritti in Italia, almeno tre (Pantoprazolo, Lansoprazolo e Omeprazolo, di cui il pantoprazolo occupa il podio) sono guarda caso inibitori di pompa protonica, usati per spegnere l’incendio a bordo, dove la nave in questo caso è rappresentata dal povero viscere.

Tiroide: l’organo del tempo (di vivere)

La tiroide è una piccola ghiandola del peso di circa 20 grammi che appartiene al sistema endocrino: produce, immagazzina e soprattutto rilascia alcuni ormoni tiroidei nel sangue.
Oggi appartiene all’apparato endocrino ma non è sempre stato così, perché in una precedente fase evolutiva la tiroide e le paratiroidi erano ghiandole esocrine che rilasciavano i loro secreti nel lume intestinale.
L’origine del nome indica anche la sua funzione: Tyro=scudo ed Eido=immagine, e difatti la sua forma ricorda quella di uno scudo.
Si trova nel collo, contigua posteriormente alla trachea, ed è formata da due lobi ghiandolari, uno a destra e uno a sinistra.
La parte funzionale della tiroide è il follicolo costituito da un strato di cellule epiteliali, i tireociti, che sintetizzano gli ormoni iodati.

Pelle e contatto secondo la Medicina Tradizionale Cinese e la biodecodifica

La Medicina Tradizionale Cinese è la disciplina a cui Malaikacuorenatura.it si ispira quotidianamente e su cui basa il proprio metodo: darvi il rimedio adatto identificando la VERA CAUSA del disturbo. PELLE E CONTATTO: pelle = sfogo degli intestini. Come mangio? come mi nutro? E a livello emozionale, quanto mi sento attaccato e poco amato?

Apparato osteoarticolare secondo la Medicina Tradizionale Cinese e la biodecodifica

La Medicina Tradizionale Cinese è la disciplina a cui Malaikacuorenatura.it si ispira quotidianamente e su cui basa il proprio metodo: darvi il rimedio adatto identificando la VERA CAUSA del disturbo. 
APPARATO OSTEOARTICOLARE: riequilibrio dell’organo fegato, stress e tensione, svalutazione, ogni vertebra, ogni osso ha una funzione e un suo significato.

Lettura del piede e nutrizione disintossicante secondo la medicina tradizionale cinese

La Medicina Tradizionale Cinese è la disciplina a cui Malaikacuorenatura.it si ispira quotidianamente e su cui basa il proprio metodo: darvi il rimedio adatto identificando la VERA CAUSA del disturbo. PREVENZIONE: “prima che accada” … cosa posso fare? Il trattamento di Riflessologia, la lettura del piede, è la manifestazione dello stato di equilibrio di organi e visceri, da abbinare sempre a una buona alimentazione e alla depurazione.