Tutti gli articoli

Withania, il Ginseng indiano: una pianta, mille risorse
Ed eccoci a parlare di una pianta che mi affascina, a partire dai sui mille nomi:
Withania somnifera, Physalis somnifera, Ginseng indiano, Ashwagandha, Ciliegia d’inverno, Uva spina velenosa, Punir, insomma, di nomi ne ha davvero tanti, e di caratteristiche utili e interessanti anche.
Ha caratteristiche che sembrano a volte quasi opposte tra loro, ma che si combinano in modo armonioso e creano una realtà unica nel suo genere.
E’ definita Ginseng indiano o ginseng della medicina ayurvedica in quanto viene utilizzata in questa millenaria medicina tradizionale indiana.

Il senso biologico dell’udito
I nostri cinque sensi (tatto, olfatto, gusto, udito e vista) servono agli animali e all’uomo per esplorare il mondo circostante e sono fondamentali per la sopravvivenza!
In questa sede parleremo solo del senso dell’udito cruciale per tutti, perché se non sentiamo il pericoloso siamo morti!

Boswellia: l’albero dell’incenso
Oggi parliamo di Incenso, ma attenzione, non mi riferisco ai bastoncini che bruciamo nelle nostre case per profumare e purificare l’aria, quegli incensi sono miscele di aromi ed essenze.
Dalla Boswellia, in particolare la Boswellia Serrata, si ricava una resina che può essere usata anche nel modo che noi associamo agli incensi, ma non solo.

Depurare il fegato (Kaved: l’organo di Dio) è la parola chiave!
La depurazione del fegato è essenziale per il buon funzionamento del corpo e della mente! Molto spesso infatti dopo una seria depurazione si possono vedere sparire disturbi fisici, e assistere al ritorno dell’energia.
Ovviamente dopo i bagordi invernali, e con l’arrivo della bella stagione è il momento ideale!

Guida a zuccheri e dolcificanti
In una dieta chetogenica primal sarebbe bene usare quanti meno dolcificanti possibile, ma per alcuni cibi – come i dessert – è davvero impossibile farne a meno.
Ci sono molti dolcificanti a zero o quasi zero calorie, ma la stragrande maggioranza di questi sono prodotti sintetici decisamente poco salutari.

Il senso biologico dei pidocchi
Siamo in piena emergenza «pediculosi».
Per coloro che non masticano l’etimo, «pediculosi» deriva dal latino «pedicŭlus» (e il suffisso medico – «osi») che significa semplicemente infestazione di «pidocchi».
In pratica le teste dei nostri figli pullulano di questi piccoli ma fastidiosissimi parassiti.
Non passa giorno infatti che non arrivi un messaggio sui vari gruppi whatsapp (scuole e/o privati) su questa pericolosissima infestazione.